Stile Vintage: una tendenza di Interior Design senza tempo

stile-vintage

Quando si parla di design di interni, nel campo del Food Retail, lo stile Vintage continua ad essere tra i più amati e ricercati, grazie alla sua capacità di raccontare storie, epoche ed emozioni diverse.

Ma quali sono le caratteristiche principali dello Stile Vintage?

Il termine “vintage” deriva dal francese “Vendege” ed era, almeno in origine, legato al mondo del vino. Inizialmente, infatti, il termine vintage si utilizzava in riferimento a vini prodotti nelle annate migliori e per questo pregiati. Viene da sé che, sin dalle origini, il termine “vintage” aveva una connotazione positiva.
Nel corso del tempo questo termine è stato associato al mondo della Moda, per descrivere abiti pregiati fuori produzione, al mondo della musica, con il recupero dei vinili ad esempio, e a quello del Design. Per descrivere ricercatezza ed equilibrio tra passato e presente. Nel mondo dell’Interpor Design per Food Retail lo stile vintage ha l’obiettivo di ripescare nel passato l’atmosfera, l’emozione, la storia e l’unicità di uno stile che non ha confini temporali e geografici.

La ricerca dei complementi d’arredo giusti non è semplice, per questo motivo è importante farsi affiancare da esperti del settore che sappiano coniugare gusto e stile.

Se dovessimo sintetizzare le caratteristiche per un arredo vintage, potremmo indicare la necessità di avere pezzi unici, elementi originali e che sappiano coniugare passato e presente.
L’errore più classico quando si opta per un design vintage, senza l’ausilio di esperti del settore, è quello di immaginare che tutti i prodotti datati, antichi o fuori moda, possano fare al proprio caso. In questo caso il risultato è piuttosto quello di ottenere il caos stilistico che “confonde” piuttosto che emozionare.
Per un risultato credibile e inimitabile, ecco alcuni suggerimenti:
• Lampadari d’epoca e luce calda nelle zone di consumo del cibo, per avere subito un’atmosfera accogliente;
• Sedie, poltrone o divani spesso necessitano di essere rifoderati con un tessuto vintage particolare, come il velluto, e dalle fantasie retrò;
• Spazi espositivi simili a credenze e madie, in legno;
• L’oggettistica decorativa è l’ideale per sbizzarrirsi, sistemando all’interno del locale vecchi bauli,giradischi o specchi antichi!

Rivolgiti ad esperti del settore per un risultato vintage eccezionale che sappia emozionare i tuoi clienti!

Condividi l'articolo su