Lo stile Industrial ha raggiunto in breve tempo un successo globale, diventando presto un’espressione di uso comune quando si parla di arredamento. Che si tratti del design di una casa o di un’attività di Food Retail, lo stile Industrial continua ad essere tra i più richiesti. Scopriamo insieme perchè!
Lo stile Industrial caratterizza per un design ben definito, basato su linee sobrie, essenziali e nette. In questa maniera gli arredi diventano funzionali, assolutamente basici e fatti di materiali piuttosto resistenti (ferro e alluminio).
Un ambiente industriale è uno spazio nel quale è presente spesso la struttura portante a vista (es. pilastri in cemento armato o colonnine in ghisa).
Gli ambienti sono solitamente molto alti e spesso a doppia altezza, con la presenza di soppalchi, ai quali si accede attraverso scale in ferro.
In cosa consiste lo stile Industrial?
Questo stile è caratterizzato, principalmente, dall’utilizzo di legno grezzo e di ferro, ma anche da metallo spazzolato, soprattutto sui mobili. Nel dettaglio, è facile ritrovare un piano in legno massiccio per i tavoli, con le gambe composte in
metallo e sedie che seguono la stessa composizione. Per la realizzazione dei pavimenti si può optare per una resina industriale o un cemento lucidato, mentre per le pareti perimetrali si può scegliere di mantenerle grezze, con i mattoni
a vista, oppure vengono intonacate con delle tonalità chiare, come il bianco e il panna o color tortora.
Gli arredi in stile industrial sono facilmente riconoscibili per via di alcune caratteristiche morfologiche e compositive oltre che di colorazione. Il mobilio è costituito da linee pulite, pezzi essenziali e da oggetti vintage e di recupero.
Il clima e l’ispirazione traggono origine dalle vecchie industrie, per cui la semplicità e linearità delle forme si uniscono ad un aspetto robusto e grezzo.
Stile Industrial: Le ragioni del successo
Lo stile industriale è uno stile di design che ha avuto grande attenzione negli ultimi anni, come confermano i tanti scritti in materia di interiore design. L’architettura industriale nasce nelle industrie metalmeccaniche, nelle centrali idroelettriche, nei cinema dei primi del ‘900, nei garage e nei grandi magazzini abbandonati della New York degli anni ’70. Lì sorgono i primi progetti di interni completamente avvolti dallo stile industriale. Da quel momento in giro per il mondo è diventato uno stile dal forte valore culturale che attraversa in maniera trasversale architettura, antropologia, design ed economia.