Lo stile scandinavo nell’ambito dell’arredamento spesso si riferisce alle abitazioni, ma è possibile sceglierlo per la propria attività?
Partiamo dal principio e cerchiamo di rintracciare le origini di questo stile di design tanto amato e sempre più ricercato!
Probabilmente dopo la Seconda guerra mondiale, con la volontà dell’Europa di rinnovarsi, la Scandinavia, nel campo dell’Interior Design, iniziò a dare maggiore importanza alle forme, alle caratteristiche naturali dei materiali e alla funzionalità dell’arredamento. Arne Jacobsen, Architetto e Designer danese considerato come l‘uomo del Rinascimento del Design e dell’architettura scandinava, iniziò a seguire la filosofia secondo cui la forma deve seguire la funzionalità.
Le case arredate in Stile Scandinavo sono altamente riconoscibili e riescono a donare un’immediata sensazione di calore candore, grazie alla prevalenza del bianco.
Ma quali sono gli aspetti che caratterizzano questo stile?
Lo stile scandinavo si contraddistingue per alcuni elementi onnipresenti, come la scelta del bianco come calore principale, il legno naturale, il tessile grezzo, la semplicità e l’ordine degli arredi.
Detto questo ci sono tanti altri elementi che contribuiscono a rendere una casa in vero stile scandinavo:
• I pavimenti sono quasi sempre in legno, a volte anche dipinto di bianco. Si trovano anche pavimenti in resine bianche non lucide, per un effetto ultra white;
• Oltre all’onnipresente bianco, si usa spesso il nero per i dettagli, magari per i tavolini o per le cornici delle foto al muro. Anche i colori pastello, come il rosa o il verde salvia spento, stanno diventando sempre più presenti nello stile scandinavo;
• La luce naturale viene sempre valorizzata;
• Oltre al legno, utilizzato al suo stato naturale come legno grezzo, anche il metallo è spesso presente per certi pezzi d’arredamento, ma anche quello sempre grezzo e mai lucido!
• Attenzione al dettaglio maniacale: nessun pezzo a prescindere dalla sua grandezza e importanza viene scelto con leggerezza.
Detto questo è evidente che lo stile Scandinavo possa essere utilizzato tranquillamente in diverse attività di Food Retail per mettere in evidenza i prodotti venduti. È importante rivolgersi agli specialisti del settore per riprodurre un autentico Stile scandinavo, anche nelle sue declinazioni Scandinavo Vintage e Scandinavo Mid-Century, per la tua attività!