Shabby Chic: Tutto quello che devi sapere

shabby-chic-laforgia

Lo stile Shabby Chic di origine inglese unisce il concetto di trasandato, al suo esatto opposto, lo stile chic.
Ecco come già dal nome si riescano a delineare le specifiche caratteristiche di questo stile d’arredo.

Lo Shabby Chic è molto più di un semplice stile d’interior design: il giusto compromesso tra country e vintage, diventata una vera e propria filosofia nata dalle campagne inglesi. Questo stile si contraddistingue per l’utilizzo di mobili e complementi d’arredo vintage, a tratti usurati, ma rivisitati in chiave chic affinché il risultato sia raffinato ed elegante.

Lo Shabby Chic nasce nelle campagne inglesi dove, per arredare i casali, erano soliti utilizzare vecchi mobili usurati e sbiaditi. Successivamente è stato coniato il nome grazie a Rachel Ashwell, designer e imprenditrice londinese, la quale diede vita a questo stile grazie al recupero di vecchi mobili utilizzati per l’arredo di ambienti familiari, lussuosi e accoglienti.

I colori da utilizzare per un arredo Shabby Chic

Uno stile elegante e raffinato reso possibile dalla scelta dei colori, dalla minuzia per i dettagli e dal loro abbinamento armonico. I colori consigliati per arredare un interno in stile Shabby Chic sono senza dubbio quelli chiari e opachi. Non a caso, il colore principale utilizzato è proprio il bianco nelle sue diverse gradazioni, dal bianco panna all’avorio, fino ad arrivare al grigio perla. Una base neutra, perfetta da abbinare con qualsiasi tonalità, anche con colori pastello come il rosa confetto, carta da zucchero e azzurro.
Lo stile Shabby Chic si contraddistingue per il suo carattere romantico e molto femminile, armonico e puro, che punta soprattutto a inserti decorativi colorati, pizzi, ricami e centrini ed anche piante e fiori dai toni delicati.

shabby-chic-laforgia-trend

Mobili e complementi d’arredo Shabby Chic

I mobili e i complementi d’arredo tipici di questo stile sono da preferire in una colorazione bianca, ma la verniciatura deve sembrare rovinata e quasi logorata dal tempo.
Fine ultimo di questa scelta è quello di imitare lo stile retrò e vintage delle campagne inglesi, grazie all’utilizzo di materiali come legno e pietra, rivisitandolo in chiave raffinata ed elegante. Pertanto, è bene ricordare di non utilizzare mai colori troppo accesi e non esagerare con l’accostamento di colori troppo tenui tra loro. È opportuno assicurarsi che l’ambiente sia in ordine e armonico.

Per quanto riguarda i materiali, la prima scelta cade necessariamente sul legno. Non solo richiama la natura, ma è il simbolo dell’artigianalità e della qualità del passato. Vanno bene anche le pietre e il cotto, soprattutto per le piastrelle, così come le fibre tradizionali (cotone, canapa, juta e lino). In un ambiente di questo tipo è bene puntare sull’essenzialità senza tralasciare l’impatto visivo.

Arredo e decori per gli spazi esterni

Questo stile può essere portato anche all’esterno, dove gli spazi risultano essere perfetti da decorare con un
set composto da tavolini e sedie in ferro battuto, vecchie biciclette o molto altro. Il tutto rifinito con fioriere
contenenti piante e fiori dall’essenza delicata.
I mobili in legno délabré sono adatti per ricreare un esterno in stile shabby. Aggiungi lanterne e candele per creare un’atmosfera magica e di altri tempi.

Se ti è piaciuto l’articolo e sei curioso di sapere di più riguardo altri stili di arredamento, seguici sui nostri canali social. Troverai idee e consigli su tanti interni diversi, contenuti esclusivi, novità, eventi e iniziative con un team di professionisti pronto ad aiutarti nello scegliere lo stile che più rispecchia il tuo gusto e personalità.

Condividi l'articolo su